Come vi ho raccontato qualche giorno fa sono stato da mia Zia Pasqualina nelle marche e mi ha cucinato un ottimo coniglio alla cacciatora, una ricetta ereditata da mia nonna Lina. Io l'ho rivisitato e ho fatto uscire un coniglio del cacciatore.
INGREDIENTI per 2 persone
500 gr di coniglio a pezzi
10 olive denocciolate
2 spicchi d'aglio
300 gr di porcini freschi
Alloro
Ginepro
Salvia
Rosmarino
Timo
Sedano, Carota, Cipolla
Prezzemolo
1/2 bicchiere di vino bianco
Olio Evo
Sale
Pepe
PROCEDIMENTO Fate macerare il coniglio con l'alloro, l'aglio, il rosmarino, la salvia, il timo e una parte del vino bianco.
Rosolate il coniglio in un filo di olio, sfumate quindi con il vino bianco rimasto. Aggiungete sedano, carota, cipolla e olive e lasciate insaporire. Mettete quindi sul coniglio tutte le erbe e il liquido della macerazione, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco lento per circa un'ora e mezza.
Aggiustate di sale e pepe e se necessario durante la cottura aggiungete dell'acqua calda.
Nel frattempo pulite i porcini con una spazzola morbida e tagliateli a cubetti. Metteteli in una padella con l'aglio, l'olio, un pizzico di sale, uno di pepe e del prezzemolo tritato, lasciate cuocere circa 5 minuti a fuoco vivace e teneteli in caldo.