Tipiche della stagione autunnale, le castagne sono un frutto davvero versatile ed utile per molte preparazioni.
Ricche di carboidrati, circa l’84%; nella castagne troviamo anche il 7% di proteine e il 9% di lipidi, ma soprattutto sono prive di colesterolo.
Fonte importante di vitamine e sali minerali, le castagne, sono un alimento ad alto valore energetico.
Nel medioevo erano considerate afrodisiache, sopratutto quando venivano macerate nel vino.
Se ben cotte le castagne sono molto digeribili e non contengono glutine.
Consigliate per chi ha problemi di anemia, sono anche una buona fonte di acido folico, ottime quindi per le donne in gravidanza.
In cucina sono usate nei dolci, nelle zuppe, nel pollo ripieno oppure come dessert facendole arrosto.
Sempre nel Medioevo si utilizzavano le castagne per combattere emicrania e gotta. L'acqua di lessatura era ottima per chi soffriva di dolori cardiaci.
Non ci sono controindicazioni al consumo di castagne per le persone in salute, talvolta vengono sconsigliate a chi soffre di diabete, obesità, colite, aerofagia e patologie legate al fegato.
Se avete quindi dubbi sul loro consumo, parlatene pure con il vostro medico che vi saprà consigliare il loro consumo.