IL TARTUFO BIANCO AL FUORI EXPO E IN TOSCANA - In Cucina con Dani

Instagram In Cucina Con Dani Facebook in cucina con dani

LOGO300

notizie nosfondo

IL TARTUFO BIANCO AL FUORI EXPO E IN TOSCANA

I tartufi bianchi delle Colline Sanminiatesi e delle Crete Senesi sono i protagonisti più attesi degli appuntamenti proposti dalla Regione Toscana al Fuori Expo di Milano, martedì 27 ottobre.
Sarà una giornata all’insegna del prezioso fungo ipogeo, nella splendida cornice dei Chiostri dell’Umanitaria a pochi passi dal Duomo nel centro storico di Milano (in Via Daverio n.7).

Nella giornata al “Toscana Fuori Expo 2015”, coordinata dall’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, sono due le degustazioni in programma, una guidata (la mattina alle 11,45) e l’altra libera (il pomeriggio alle 16).

Non ci sarà solo quest’occasione, infatti da sabato 7 novembre a domenica 6 dicembre, i gourmet avranno a disposizione ben 5 fine settimana per conoscere da vicino i due pregiati tartufi bianchi visitando direttamente le Mostre – Mercato di San Giovanni d’Asso (secondo e terzo week di novembre) e San Miniato (dal terzo di novembre al primo week end di dicembre).
E nel fine settimana del 14 e 15 novembre, le due Mostre – Mercato si svolgeranno in contemporanea consentendo agli amanti del tartufo Bianco di degustare entrambi i prodotti con un unico viaggio in Toscana.

Situati nella parte nord (le Colline Sanminiatesi) e nella parte sud (le Crete Senesi) della Toscana, i due territori rappresentano quanto di meglio può offrire la Regione per i tartufi e per una grande varietà e qualità di prodotti tipici (dal vino, all’olio di oliva extravergine, insaccati e formaggi, miele).

San Miniato e San Giovanni d’Asso, sono le città che da più tempo organizzano Mostre – Mercato del loro prodotto principe, rispettivamente da 45 e da 30 anni.
Offrono agli appassionati due esperienze di viaggio diverse, oltre a tartufi bianchi che, nelle sfumature, si distinguono.

A San Miniato, nei giorni della festa, ci saranno anche stand ed espositori che si dipaneranno per circa 2 chilometri all’interno del centro storico medievale dove fanno da corona al tartufo bianco, esposto nella storica piazza del duomo, i mercati nelle altre piazze, ricchi di sapori tipici offerti insieme alle specialità delle altre città del gusto italiane.

A San Giovanni d’Asso, invece, la Mostra – Mercato è molto più raccolta, ma numerose sono le occasioni per visitare le aziende agricole, le cantine e i frantoi attraverso percorsi trekking o facendosi dare un passaggio dal “Bussino del gusto”.

San Miniato e San Giovanni d’Asso sono legate non solo dalla produzione di tartufi e prodotti tipici, ma anche dalla comune origine medievale e da un antico filo rosso: la Via Francigena. Il tracciato della strada medievale percorsa dai pellegrini di tutta Europa, passava dall’attuale centro storico della cittadina pisana e, scendendo a sud di Siena, trovava nella Grancia di Montisi (frazione del comune delle Crete Senesi) un importante punto di accoglienza e di ristoro.


logo150 78

NEWSLETTER

Ricette, Cucina, Made in Italy, Benessere, Salute, Notizie!

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, utilizziamo cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy Maggiori Info