IL TIMBALLO ARRIVA AL CINEMA CON LA CUCINOTTA - In Cucina con Dani

Instagram In Cucina Con Dani Facebook in cucina con dani

LOGO300

notizie nosfondo

IL TIMBALLO ARRIVA AL CINEMA CON LA CUCINOTTA

La cucina fulcro della cultura italiana ha aperto le porte al cinema.
Timballo è il titolo del cortometraggio diretto da Maurizio Forcella e prodotto da Officina Azzurra e Associazione Itaca con la partecipazione di Bro Company.

Timballo vede protagonista la prorompente Maria Grazia Cucinotta

Girato in provincia di Teramo a Campli nelle cucina dello showroom Aran e Silvi, Timballo ha una protagonista d’eccezione; Maria Grazia Cucinotta che per la prima volta interpreta sè stessa.

Il cortometraggio racconta la storia di un gruppo di migranti, che improvvisandosi cuochi risollevano le sorti di un ristorante in rovina, reinventando un piatto della tradizione teramana, il timballo. Le riprese sono state precedute dalla premiazione del miglior timballo, contest culinario lanciato in alcuni istituti alberghieri abruzzesi. Vincitore all'assaggio di una qualificata giuria è risultato il "Timbascous con crespelle di grano di Saragolla, lenticchie di Santo Stefano Di Sessanio, crema di peperoni di Altino e pallottine di cimette di rapa e quenelle di patata viola", alternativa 'etnica' con couscous del tipico piatto teramano, realizzato dagli studenti-cuochi della III C dell'Istituto Alberghiero Crocetti - Cerulli di Giulianova.

Ecco la ricetta del Timballo: 'Timbascous' dell'Istituto Alberghiero Crocetti - Cerulli di Giulianova (TE)

Ingredienti:
3 uova intere
120 gr di farina di grano Saragolla macinata a pietra
100 gr di acqua
100 gr di peperone dolce di Altino
100 gr di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio
100 gr di patata viola della Marsica
100 gr di cime di rapa
30 gr di pane grattuggiato
100 gr di latte
50 gr di Canestrato di Castel del Monte
50 gr di burro
80 gr di fiordilatte
Cipollotti freschi
Olio extra vergine delle Colline Teramane
sale e pepe qb

Preparazione:
Preparare le crespelle con le uova, la farina, l'acqua e il sale. A parte, cuocere il couscous in acqua bollente. Foderare uno stampo da forno con le crespelle, adagiare uno strato di couscous, disporre i legumi e una spolverata di canestrato, continuare così per tutti gli altri strati fino a riempimento. Infornare e portare a cottura. Nel frattempo, preparare un roux con burro e farina, versare il latte bollente e unire il peperone precedentemente spadellato. Disporre sul fondo del piatto la crema e adagiarvi sopra il timballo.

La giuria del contest era formata dal nutrizionista Paolo De Cristofaro, lo chef Antonio Verdino, il prof. di Scienze e Tecnologie Alimentari Giampiero Sacchetti, l'africanista e prof. della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Kisangani - Repubblica Democratica del Congo Mukuna Samulomba Malaku e il regista Maurizio Forcella. Il 'Timbascous' è dunque protagonista-altro del cortometraggio quasi interamente girato e ambientato nell’antica città d’arte di Campli, che conserva rilevanti tracce di antiche fortificazioni, torri di avvistamento e la celeberrima Scala Santa, unica al mondo, formata da 28 scalini di legno.


logo150 78

NEWSLETTER

Ricette, Cucina, Made in Italy, Benessere, Salute, Notizie!

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, utilizziamo cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy Maggiori Info