La golosità è uno dei vizi che si concedono tutti, ma il giorno dopo aver mangiato ci sentiamo tutti un pò gonfi.
Esistono cibi che possono aiutarci a sgonfiare la pancia e a sentirsi leggeri.
Uva rossa
«Contiene piruvato di calcio, un composto che nel nostro corpo viene metabolizzato come se fosse un carboidrato. La conseguenza è che, quando lo ingeriamo, facilita il lavoro dell’insulina, quindi aiuta a ridurre la quantità di glucosio nel sangue. Ma meno zuccheri significa anche meno ritenzione di liquidi e quindi una minore sensazione di gonfiore», spiega la dottoressa Diana Scatozza, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione. Scegli le varietà Red Globe e Crimson: sono le più dolci e croccanti.
Se soffri di colon irritabile, togli i semini!
Cannella
Questa spezia si ricava dal fusto e dai ramoscelli di una pianta originaria dello Sri Lanka: «Contiene metilidrossicalcone, un antiossidante che contrasta l’accumulo di grasso e che riduce le infiammazioni a livello intestinale. Promuove così un benessere generale dall’“interno”, che si riflette all’esterno con un addome sgonfio», spiega la nostra esperta.
Cioccolato amaro
In commercio ce ne sono tantissimi, sta a te scegliere quale preferisci come quantità di cacao: può arrivare fino al 99%. «Il cioccolato serve a contrastare il gonfiore perché contiene resveratrolo, un antiossidante che agisce anche come fitoestrogeno: attenua l’infiammazione e serve a ridurre la ritenzione idrica legata al ciclo mestruale o alla menopausa», rivela la dietologa.
Molti sono gli alimenti per sgonfiare la pancia!
Alghe brune
Wakame, kombu o arame: se ami la cucina giapponese, forse le conosci già. Oltre a essere superricche di proteine e sali minerali, sono amiche della silhouette perché contengono fucoxantina. «È un antiossidante che oltre ad avere una modesta attività lassativa, contrasta il gonfiore e aiuta ad attivare il metabolismo, accelerando il consumo dei grassi», spiega l’esperta.
Semi di carvi
Hanno un sapore che ricorda quello dell’anice e sono usati come spezie soprattutto nel Nord Europa. «Hanno proprietà carminative, cioè assorbono il gas che si forma nello stomaco e nell’intestino », spiega la dottoressa Scatozza. «Hanno un’azione simile a quella del carbone vegetale (in vendita in erboristeria e nei negozi di prodotti naturali sotto forma di capsule, tavolette o polvere), ed è molto difficile che irritino l’intestino».
Anche della frutta tra i 7 alimenti per sgonfiare la pancia!
Kiwi
«Questo frutto è ricchissimo di vitamina C, capace di controllare la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, che favorisce la ritenzione idrica», spiega la dottoressa Scatozza. Scegli quelli “made in Italy”: anche se la pianta è originaria della Cina meridionale, è il nostro paese il primo produttore al mondo. Se non ami l’asprezza di quelli verdi, scegli la varietà gialla, molto dolce.
Melone
Sia le varietà arancioni sia quelle bianche, che trovi facilmente tutto l’anno, ti aiutano a contrastare un eccessivo accumulo di sodio, il principale responsabile (insieme allo zucchero) della ritenzione idrica. «Il melone (come anche le banane e le patate) è infatti ricco di potassio, che riporta in equilibrio i livelli di sale», precisa la dietologa.