DA CANNAVACCIUOLO A CRACCO. MA CHI C’È IN CUCINA? - In Cucina con Dani

Instagram In Cucina Con Dani Facebook in cucina con dani

LOGO300

notizie nosfondo

DA CANNAVACCIUOLO A CRACCO. MA CHI C’È IN CUCINA?

Più di 17 anni fa, la cucina entrava nelle case degli italiani direttamente dal televisore. Antonella Clerici, infatti si metteva al comando di una trasmissione che le avrebbe pagato lo stipendio per molti anni.
Da quel momento ci fu una vera e propria ascesa della cucina in televisione. Non solo grandi conduttrici e attrici hanno portato la loro arte in TV come Benedetta Parodi e la grande ed intramontabile Marisa Laurito, forse l’unica che sa davvero cucinare; ma c’è stata anche la diaspora degli chef.

Dalla cucina a Chef Star

Mano a mano che passava il tempo, il popolo italiano s’interessava ai manicaretti preparati in TV e così le produzioni televisive che fino ad allora avevano visto il tubo catodico come un contenitore di varietà, soubrette e Pippo Baudo, pensarono bene di metter su un vero e proprio business.
Peccato che poi la cosa sfuggì di mano!
Più che altro perchè i grandi ristoranti del nostro bellissimo Paese, si svuotarono trasferendosi in TV, a volte con grandi flop altre invece con grandi successi.

A Master Chef da Ramsay a Cracco e Cannavacciuolo

Chef saccenti e al limite del maleducato poi si sono riversati in un programma cult, come MasterChef.
Agli chef italiani, infatti è sfuggita di mano l’educazione e il rispetto, pensando peraltro di imitare Gordon Ramsay, che era solo aggressivo e non maleducato, nei suoi programmi.
Ci siamo ritrovati davanti a Chef Cracco che oltre a MasterChef si è anche divertito a lanciare i piatti nell’edizione italiana di Hell’s Kitchen e al mito di tutte le massaie, Antonino Cannavacciuolo, che da Villa Crespi è sceso per prendere a schiaffi tutti i ristoratori della penisola e a colpi di bodyguard qualcun’altro, ma questa è un’altra storia.

I sex symbol delle cucine: Chef Rubio, Simone Rugiati e Alessandro Borghese

Lo star system, non ha stanato solo chef stellati e ristoratori ricchi, dalla puzza sotto il naso, ma è riuscito a trovare anche la via per mettere sul piccolo schermo persone piuttosto serie, simpatiche e divertenti, che sono diventati poi sex symbol indiscutibili delle cucine.
Ebbene si, si tratta proprio di Chef Rubio, persona peraltro squisita e umile, Simone Rugiati che con le sue battute di pesca in giro per il mondo fa sognare donne e uomini e Alessandro Borghese che ha attratto le casalinghe sognanti.
Anche la pasticceria ha fatto la sua parte, entrando in TV con Bake Off e portando al successo Ernest Knam, un vero maestro del cioccolato, un pò burbero ma dal cuore d’oro e Antonio Martino, che poverino non sa stare o meglio non sa parlare e leggere il gobbo davanti alla telecamera.
C’è poi Iginio Massari, un vero maestro della pasticceria che ha saputo dosare la sua presenza in Tv, rendendosi riconoscibile a molti, ma per nulla sovraesposto.

Passare ore davanti alla TV a guardare padelle che sbattono, olio che frigge, cipolle che fanno piangere e rubare qualche ricetta da fare per cena ci piace davvero molto, in effetti noi italiani siamo così appassionati alla tavola che non riusciremmo proprio a farne a meno.
Questa è una cosa meravigliosa, con la speranza però, che quando andiamo in un ristorante, magari anche stellato, riusciamo a mangiare qualcosa di serio e magari preparato proprio dal nostro chef star.
Peccato però che il più delle volte i nostri amici ai fornelli non ci sono, perchè sono momentaneamente in sala trucco per lanciarsi su Tele Padella.


logo150 78

NEWSLETTER

Ricette, Cucina, Made in Italy, Benessere, Salute, Notizie!

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, utilizziamo cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy Maggiori Info