IL CETRIOLO NON È BUONO SE... - In Cucina con Dani

Instagram In Cucina Con Dani Facebook in cucina con dani

LOGO300

notizie nosfondo

IL CETRIOLO NON È BUONO SE...

Simile alla zucchina, per forma e colore, il cetriolo spunta sulle tavole degli italiani in estate, per lo più nelle insalate accompagnato al pomodoro, certo un ottimo ingrediente veloce da preparare e rinfrescante.

Ma quando va a male il cetriolo?

La materia di cui sono fatti i cetrioli è senza dubbio l'acqua, almeno per la maggior parte del suo peso. Privo di grassi, contiene vitamina A e sali minerali come potassio, calcio, fosforo e sodio.
Ha un contenuto calorico davvero basso e contiene pochi carboidrati.
Queste caratteristiche fanno del cetriolo il protagonista di molte diete, acque depurative o trattamenti cosmetici.

Il cetriolo. Ortaggio resistente, ma poi?

La prima regola da osservare una volta acquistato il cetriolo è quella di toglierlo dal sacchetto del supermercato ed inserirlo in un sacchetto di carta, prima di riporlo in frigo.

Se ci sono segni di muffa, sull’ortaggio o sul sacchetto, è sicuramente marcio e deve essere buttato. La muffa potrebbe avere intaccato anche la polpa, non è quindi consigliabile rimuovere la buccia e consumare comunque l’ortaggio.

I cetrioli ottimi da mangiare, sono quelli duri al tatto, quando invece iniziano a divenire molli e flessibili è meglio buttarli.


logo150 78

NEWSLETTER

Ricette, Cucina, Made in Italy, Benessere, Salute, Notizie!

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, utilizziamo cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy Maggiori Info