5-22 AGOSTO 2015 - Val Di Fassa, Germania, Austria - In Cucina con Dani

Instagram In Cucina Con Dani Facebook in cucina con dani

LOGO300

notizie nosfondo

5-22 AGOSTO 2015 - Val Di Fassa, Germania, Austria

Eccoci di nuovo qui dopo una lunga pausa. Ebbene si sono stato anche io in vacanza ed ho visitato luoghi davvero speciali e suggestivi, quest'anno mi sono concesso una vacanza a nord dell'Italia e leggermente oltre confine.

La mia prima tappa è stata l'Emilia Romagna, un luogo che non può mai mancare in tutti i miei viaggi verso nord. 
Le aspettative culinarie di questa regione sono sempre molto alte e riesco sempre a soddisfarle, se da una parte la Romagna mi regala sempre più piatti tipici, fatti di sapore sempre più vicini alla cucina casereccia, dall'altra parte l'Emilia mi stupisce con le sue tigelle, le paste ripiene. Ah che bontà!

Mi sono poi spostato verso il trentino, una terra che visito fin da quando ero piccolo. Sono stato in Val di Fassa, dove non andavo da circa una decina d'ani e sinceramente non riesco proprio a capire come le cose possano rimanere immutate nel tempo, con la loro autenticità. Dal punto di vista culinario è davvero straordinaria, anche in estate dove i piatti della tradizione riescono comunque a tener testa alla temperature un pò più alte dell'estate. Qui ho mangiato per la prima volta il capriolo. Ho sempre detto a tutti che non lo avrei mangiato soprattutto dopo esser tornato onnivoro in seguito alla pausa di 13 anni di sola alimentazione vegetariana e invece il capriolo mi piace.

In questo viaggio è seguita la Germania con quel suo clima continentale. il 12 di agosto infatti mi sono svegliato in Val Di Fassa ho mangiato degli ottimi Wurstel in Austria e ho cenato a Monaco di Baviera, mangiando un ottimo arrosto di maiale e una selezione di salsicce, chiaramente tutto bagnato da ottima birra che ho scoperto piacermi, anche se non amo molto il retrogusto amaro di questa bevanda.

Tornando verso l'Italia mi sono fermato a Bolzano, dove un acquisto al negozio della Loacker in Piazza Walter non poteva mancare. 

E poi ancora Venezia che ho trovato davvero pessima sotto il punto di vista culinario, sempre più locali turistici e sempre meno locali dove si mangia buon cibo, ciò da cui si differenzia invece Verona, che invece offre si la molteplicità di locali turistici ma anche degli angoli davvero da scoprire. 

Infine sono approdato nelle marche la terra di mio padre, dove ho gustato un'ottima grigliata di carne nell'Agriturismo Country Beatrice, porzioni troppo grandi per i miei gusti ma divine. 

La tappa da zia Pasqualina non è mancata, lei vive nel paese di mio padre (Comunanza), ha cucinato una lasagna spettacolare e un coniglio alla cacciatora che non dimenticherò. Devo dire che anche la pasticceria che ho trovato a Comunanza non era nulla d male. 


logo150 78

NEWSLETTER

Ricette, Cucina, Made in Italy, Benessere, Salute, Notizie!

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, utilizziamo cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy Maggiori Info